NATURE MORTE
La natura morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati. Oltre ai tradizionali frutta e fiori, le nature morte ritraggono anche oggetti di vario tipo, come strumenti musicali, bottiglie o animali morti.
Celebri nature morte che rappresentano frutta e fiori sono quelle di Caravaggio e di Fantin-Latour.
La natura morta si configura come genere autonomo solo all’inizio del XVII secolo, tuttavia troviamo esperienze figurative più antiche.
A seconda degli oggetti rappresentati, le nature morte racchiudono significati simbolici o allegorici (le stagioni, i sensi) e spesso, quando la presenza del teschio, del fiore appassito, del frutto marcito rimanda esplicitamente alla fugacità del mondo, assumono il nome di vanitas. La precisione documentaria nella rappresentazione di fiori e animali rispecchia anche l’interesse scientifico emergente in questi anni.
Personalmente la riproduzione di nature morte, la utilizzo per studiare volumetria, luci e ombre di una composizione. E’ lo stadio successivo al disegno per imparare a dipingere correttamente.